“E’ suja la carreta con la freccia?”. Dopo qualche istante la ragazza mi guarda perplessa. Probabilmente non conosce Massimo Troisi, ma io sono abbastanza certo di aver assunto praticamente la medesima espressione che aveva lui quando Iris Peynado gli poneva la domanda in “Non ci resta che piangere”. In realtà la frase reale contiene bicicleta al posto di carreta e poi non so bene che altro. Il senso della domanda – tutt’altro che inquisitore, a differenza del film – è di semplice curiosità. Uscito dall’anno 1400 (quasi 1500) provo a raccontare nel mio rodato quanto personale esperanto qualcosa del mio viaggio. La ragazza traduce all’amica (che in tutta evidenza ignora le lingue) e insieme esprimono apprezzamento, formulano una specie di augurio e mi salutano sorridenti. […]
Pensa che a leggere la frase “sono alla penultima tappa” mi sono emozionato tantissimo: mi immagino cosa stai provando tu. Ora vado a vedere sul sito di Gibilterra che tipo di festeggiamenti hanno organizzato per te. Buona giornata e buon sprint finale !!!!!!
PS Marcello oggi ha lasciato l’Australia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Stai inviando foto di piante e fiori rigogliosissimi, un trionfo di colori che mette allegria!
"Mi piace"Piace a 1 persona