
Federazione Italiana Media Ambientali
LA FIMA IN BREVE
SITO WEB: http://fimaonline.it
CONTATTI: info@fimaonline.it
FACEBOOK: https://www.facebook.com/Fimait
TWITTER: https://twitter.com/FIMAit
Cos’è
La FIMA Onlus (Federazione italiana media ambientali) riunisce:
- i singoli operatori dell’informazione e della comunicazione interessati alla diffusione e al potenziamento dell’informazione e della comunicazione ambientale (giornalisti, blogger, studiosi,…);
- tutti i media ambientali in forma cartacea, radio, TV e/o digitale e i loro editori;
- tutti i media editi in forma cartacea, radio, TV e/o digitale che pur non avendo un esclusivo orientamento all’informazione e alla comunicazione ambientale intendono contribuire al perseguimento degli scopi statutari della Federazione e i loro editori;
- le associazioni e gli enti senza fini di lucro operanti anche nel campo dell’informazione e della comunicazione ambientale o che comunque intendono contribuire al perseguimento degli scopi statutari della Federazione.
- Possono inoltre aderire, in qualità di membri associati, anche persone fisiche o giuridiche interessate a partecipare alle attività della Fima.
- Le imprese extra-editoriali possono aderire come membri associati.
I vantaggi di essere associati
L’adesione alla FIMA offre servizi e benefit descritti in dettaglio sul sito web.
Gli scopi
Ha lo scopo di promuovere e migliorare la comunicazione ambientale, diffondere la cultura della sostenibilità, anche in collaborazione con analoghe organizzazioni di altri paesi, concorrendo in questa maniera alla tutela e valorizzazione dell’ambiente.
Quando nasce
La FIMA è stata costituita il 24 aprile 2013 al Festival internazionale di giornalismo di Perugia e registrata come Onlus.
La governance
La FIMA ha un Presidente, un Segretario generale e un Ufficio di presidenza eletti ogni tre anni e affiancati da un Comitato scientifico. Può articolarsi in sezioni regionali.
Come associarsi
Si diventa soci compilando la domanda di adesione (scaricabile dal sito) e, dopo l’approvazione della domanda, versando la quota associativa annuale relativa alla propria categoria.